RISULTATI PRIMa metà 2022

Sella: crescita a doppia cifra nei pagamenti digitali

sella semestrale 2022

I risultati del primo semestre 2022 del Gruppo Sella evidenziano un aumento dei volumi delle transazioni e delle quote di mercato dei sistemi di pagamento.

Nel dettaglio, i volumi transati complessivi acquiring e issuing registrano un +28,5% anno su anno, con un incremento complessivo del margine di intermediazione del 24,8% per un totale pari a 56 milioni di euro. Il trend di crescita è complessivamente allineato per transazioni su POS (+25,7%) ed e-commerce (+23%).

Le quote di mercato

In aumento anche le quote di mercato del Gruppo: 28,9% sul fronte dell’e-commerce, 6,9% per i POS e 2,1% per le carte di pagamento.

Al di fuori della monetica, il Gruppo Sella ha una quota del 10% di mercato per il trading online e dello 0,84% nel mercato gestito.

Axerve all'estero

Da segnalare la crescita a livello internazionale di Axerve, che ha conquistato nuovi clienti in UK, Francia e USA.

I nuovi business

Segno positivo anche per i ricavi “da nuovi business”: il +15,2%, per 37,5 milioni di euro totali, è spinto da open payment e soluzioni IT a società terze, che in questa categoria affiancano i più tradizionali corporate & investment banking.

I risultati del gruppo

Il primo semestre 2022 si è chiuso con un utile netto di Gruppo pari a 61,5 milioni di euro, rispetto ai 34,5 milioni della prima metà del 2021, al netto delle componenti straordinarie.

Il Cet1 consolidato è pari a 11,99% e il Total Capital Ratio 14,39% (erano rispettivamente 12,28% e 14,19% a fine 2021, con una leggera flessione principalmente per effetto degli assorbimenti connessi alla rilevante crescita degli impieghi e per l’impatto del principio contabile IFRS9).

L'indice LCR del gruppo è pari a 195,4%, mentre l'indice NSFR è pari a 132% (per entrambi gli indicatori i limiti minimi previsti sono pari al 100%).

I costi operativi sono saliti del 10,2%, principalmente per le numerose iniziative legate allo sviluppo delle soluzioni tecnologiche innovative e all’incremento dell’organico tramite le nuove assunzioni.

360 i nuovi ingressi nel periodo: 230 in Italia e 230 all’estero, che portano l’organico di dipendenti e collaboratori oltre le 5.600 unità.